La modifica o allestimento di un veicolo per il trasporto o per la guida da parte di persone disabili, consiste principalmente nell’installazione di ausili che vadano a sopperire alla ridotta capacità motoria del portatore di handicap.
Esistono soluzioni più o meno invasive, ma nella maggioranza dei casi sarà necessario aggiornare il libretto di circolazione del veicolo.
In linea di massima gli allestimenti si dividono in 3 tipologie principali:
– Adattamenti per la guida
– Adattamenti per il trasporto
– Adattamenti per il trasporto collelttivo
Di seguito andiamo a definire le varie tipologie di allestimento in base alle esigenze:
ADATTAMENTI PER LA GUIDA:
Si tratta di allestire il mezzo in modo che possa essere guidato da una persona disabile. Esistono vari tipi di allestimento, ed essi variano in base al tipo di menomazione:
– Arti superiori
– Arti inferiori
– Sistemi sali e guida (che possono comprendere sia gli arti superiori che inferiori)
ADATTAMENTI PER IL TRASPORTO:
In questo caso l’allestimento è incentrato sull’accesso al veicolo con una carrozzina che può essere manuale o elettrica. La scelta è piuttosto ampia e varia in base a budget ed esigenze.
Principalmente possiamo dividere le trasformazioni per trasporto in:
– Rampe e scivoli in alluminio
– Sollevatori monobraccio
– Sollevatori doppio braccio o due bracci
– Sollevatori sottopianale o infrapianale
– Piano ribassato o abbassamento del veicolo e sospensioni
– Sedili girevoli ed abbassabili
Oltre a questa serie di ausili gli allestimenti possono essere completati con:
– Cinture di ritenuta per il trasportato
– Cinture e sistemi di ancoraggio per la carrozzina
– Verricelli per agevolare il caricamento
– Sistemi di apertura automatica della rampa
– Sistemi di apertura automatica del portellone
SISTEMI SALI e GUIDA
Questo tipo di allestimento mira a rendere autonome le persone in carrozzina che vogliano, quindi, anche guidare il proprio veicolo.
L’allestimento è molto invasivo e richiede mezzi con ampi spazi interni per permettere l’accesso al veicolo con la carrozzina; la risalita può avvenire tramite le portiere laterali o tramite il portellone posteriore. Il tutto è completamente automatizzato in modo da rendere tutte le fasi il più agevoli possibile.
Per avere ulteriori informazioni relativamente ai sistemi sali e guida, contattateci direttamente CONTATTI