Le soluzioni da adattare in caso di disabilità e mobilità ridotta
Quali sono le soluzioni migliori in base al tipo di limitazione alla mobilità
Disabili mobilità e soluzioni: sono molti gli anziani e i disabili che vivono con una possibilità di movimento limitata, ridotta o nei casi peggiori quasi impossibile. A causa delle barriere architettoniche che persistono all’interno di numerosi comuni spesso per gli anziani e i disabili muoversi in città è molto difficile e pericoloso. Ma non è solamente l’ambiente cittadino a diventare una gigantesca barriera per il movimento; anche l’ambiente domestico può essere ricco di barriere architettoniche che impediscono il movimento alla persona affetta da disabilità. Quali sono le soluzioni per permettere a chi soffre di disabilità di essere comunque autonomo?
Disabili mobilità e soluzioni di seguito i principali ausili:
Sollevatori:
Molti anziani gravi non riescono a compiere semplici movimenti come alzarsi dal letto e, per ovviare al bisogno di una seconda persona, è possibile utilizzare un sollevatore elettrico che permetterebbe di sollevare l’anziano facilmente e in totale sicurezza. Per le persone che invece non si trovano in una situazione così grave basterà un sostegno a maniglie specifico da applicare sulle pareti creando un appiglio stabile che faciliterebbe la mobilità e il sollevamento.
Deambulatore e sedia a rotelle:
Nel caso in cui vi siano esigenze di mobilità specifiche sono diffusi e comuni strumenti come il deambulatore e la sedia a rotelle che presentano molti modelli adattabili ad ogni esigenza. Alcuni deambulatori sono dotati di un sedile per permettere al fruitore di riposarsi nel caso in cui la camminata fosse troppo faticosa, permettendo così uno stop ogni volta che sarà necessario senza la necessità di essere supervisionato da un terzo.
Le sedie a rotelle possono essere anche realizzate in materiali ultraleggeri che ne permetterebbero lo spostamento più semplice e meno faticoso. Tali modelli sono consigliati e più adatti a livelli di disabilità lievi, per le disabilità più gravi invece sono consigliati modelli con rinforzi per braccia e testa.
Un’ulteriore distinzione va posta per le sedie a rotelle a spinta manuale e quelle con il motore elettrico, la prima richiede la piena mobilità alle braccia da parte del disabile, la seconda invece è più ingombrante ma si presenta come più adatta a tutti coloro che soffrono di una mobilità ridotta anche alle braccia o che devono muoversi molto in ambienti esterni.
Gli scooter:
Una soluzione alternativa può essere quella costituita da specifici scooter: con un sedile ergonomico e un cestino portaoggetti sono studiati per il movimento degli anziani negli ambienti esterni e permettono di svolgere compiti altrimenti impossibili come fare la spesa e trasportare le borse. Per utilizzare tale strumento è però necessario un discreto comando della parte superiore del corpo.
Disabili mobilità e soluzioni: i Montascale
Una soluzione per chi ha una mobilità ridotta e necessita di compiere spostamenti frequenti tra l’esterno e l’interno è il montascale. Anche per questo strumento che facilita la mobilità ci sono diversi modelli che si adattano ad ogni esigenza. Alcuni sono anatomicamente simili ad una poltrona, indicati per disabili con una ridotta capacità motoria che siano però in grado di sollevarsi dalla sedia a rotelle.
Le auto per disabili e i veicoli per trasporto colelttivo
Le auto allestite per la guida o il trasporto di persone disabili possono essere trasformate in base alle esigenze e al budget del cliente. Auto e veicoli per disabili godono di agevolazioni e contributi disciplinati dalla legge 104. Gli ausili installati sono rampe, sollevatori, fermi carrozzina, sistemi di ritenuta, pianali ribassati, sedili girevoli, sedili m1, ecc..
Si tratta di soluzioni ideali ai disabili con una capacità motoria ridotta che potrebbero permettere loro di continuare a condurre una vita in autonomia eliminando gli ostacoli quotidiani che avrebbero richiesto l’assistenza costante di una terza persona.
ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI