fbpx
Ginnastica in sedia rotelle

Allenarsi e fare ginnastica in sedia a rotelle, qualche consiglio

Ginnastica in sedia a rotelle

Ginnastica in sedia rotelle: l’esercizio fisico è indispensabile per il mantenimento di una buona salute psico-fisica. Questo non vale solamente per i disabili, ma può quasi essere universalmente valido. Lo sport infatti contribuisce allo sviluppo e al mantenimento del tono muscolare.

Ginnastica in sedia rotelle: i benefici

Con un po’ di flessibilità è possibile adattare quasi ogni semplice esercizio fisico all’utente in sedia a rotelle. Con un po ‘di creatività, è facile adattare quasi tutti gli esercizi da utilizzare su una sedia a rotelle. L’allenamento può aiutare ad alleviare i problemi digestivi legati all’utilizzo della sedia a rotelle e può contribuire a migliorare la postura e la stabilità della colonna vertebrale. Ma non solo, l’aumento delle endorfine del corpo favorirà il buonumore.

Esercizi da seduti

Innanzitutto è indispensabile selezionare un’attività fisica che ci piaccia e per cui siamo disposti a perdere un certo determinato tipo di tempo lungo il corso della giornata. È consigliato stendere un elenco degli sport che più ci affascinano per riuscire a capire quali sono gli sport più adatti alle personali esigenze. Il coinvolgimento di amici e parenti all’interno dell’attività fisica potrà solamente giovare all’iniziativa, dando modo di creare anche dei gruppi sociali che condividono la passione per il medesimo sport.

La routine

Dopo aver deciso quali sono gli esercizi ideali da svolgere per la propria condizione fisica è consigliato prendere contatto con un medico o con un fisioterapista che sapranno indicare al meglio lo svolgimento e gli esercizi più adatti alle singole esigenze.

Ginnastica in carrozzina: il riscaldamento

Anche per la ginnastica in sedia rotelle riscaldamento è un momento indispensabile a cui prestare particolare attenzione prima di iniziare l’esercizio vero e proprio.

Esercizi con le braccia

Molte persone iniziano utilizzando dei pesi leggeri per iniziare la costruzione del tono muscolare. Per completare il circuito è possibile posizionare le mani sul lato del corpo e sollevarsi verso l’alto sulla sedia a rotelle.

Aerobica e Cardio

L’obiettivo del cardio è quello di aumentare la resistenza corporea, regolando bene i battiti cardiaci, cosa che aiuta a mantenere in salute il proprio cuore. Tra le attività cardio possono essere annoverate il basket su carrozzina e il ballo. Lo sport di squadra può inoltre aumentare notevolmente la propria autostima perché permette non solo la socializzazione, ma la creazione di molte dinamiche di squadra sicuramente positive per la salute psico-fisica.

Flessibilità

Anche praticare yoga è un ottimo mezzo per mantenersi attivi. Gli esercizi legati alla flessibilità come lo yoga o il pilates portano a mantenere i muscoli attivi e flessibili, anche questa  ginnastica in carrozzina è adatta praticamente a tutti. Non è infatti sempre necessario che il corpo sia messo sotto sforzo da esercizi cardio per godere dei benefici della ginnastica.

ALTRI ARTICOLI

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)