Manutenzione straordinaria auto per disabili: quali spese posso scaricare dalle tasse?
Secondo la normative fiscali riguardanti i contributi manutenzione auto per disabili è possibile detrarre il 19% delle spese sostenute per l’acquisto di due tipologie di veicoli
TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE DISABILI
La tutela dei diritti delle persone disabili è un punto cardine della nostra società; infatti negli ultimi anni sono state sempre di più le iniziative volute dalle istituzioni che permettono di accedere ad agevolazioni in caso di spese per migliorare la vita delle persone con disabilità
Le detrazioni fiscali offrono ai disabili la possibilità di scaricare dalle tasse una parte del costo sostenuto per acquistare un bene o un servizio, consentendo quindi di accedere alle agevolazioni. Quali sono quelle legate alla manutenzione straordinaria delle auto per disabili?
Come funzionano le detrazioni per la manutenzione di auto per disabili in vigore nel 2022
Secondo la normative fiscali è possibile detrarre il 19% delle spese sostenute per l’acquisto di due tipologie di veicoli: motoveicoli o autoveicoli adattati per le persone con disabilità e autoveicoli per il trasporto di non vedenti, sordi e soggetti affetti da disabilità psichica o mentale. In pratica, è possibile inoltrare la richiesta e riportare la cifra nella dichiarazione dei redditi.
Contributi manutenzione auto per disabili
Analizzando più nello specifico le linee guida da seguire, occorre distinguere tra quattro tipologie di detrazioni: temporale, limiti di spesa, numero di veicoli e rateazione.
LIMITE TEMPORALE
E’ possibile beneficiare della detrazione fiscale sulle spese dei veicoli per disabili una sola volta in quattro anni.
Tale vincolo viene a decadere nel momento in cui la vettura venga cancellata dal pubblico registro automobilistico. Una tempistica differente non può essere inserita in un procedimento di spese con costo ridotto del 19%.
LIMITE DI SPESA
Per quanto riguarda i limiti di spesa, la detrazione ha un limite ben definito di spesa che ogni proprietario o accompagnatore può richiedere sulla vettura del disabile. La cifra esatta è di 18075,99 euro a cui viene sottratto il rimborso dell’assicurazione in caso di vettura rubata e non ritrovata.
PER QUANTI VEICOLI SONO VALIDE LE DETRAZIONI?
Ogni disabile può contare sulla detrazione su un singolo veicolo, sia esso autoveicolo o motoveicolo. Tale condizione si lega imprescindibilmente alla necessità secondo la quale la vettura stessa venga utilizzata dalla persona disabile.
E’ POSSIBILE RICHIEDERE LA RATEIZZAZIONE
La Rateazione è una delle caratteristiche più significative della detrazione sui veicoli per disabili è quella di poter rateizzare, in quattro rate dello stesso importo, il costo totale delle spese.