fbpx
Legge 104 disabili

Acquisto auto per trasporto disabili, le novità della legge 104

Tutte le novità sull’acquisto delle auto adibite al trasporto dei disabili previste dalla legge 104.

 

Le novità della legge 104 per l’acquisto delle automobili adibite al trasporto dei disabili sono molte ed interessano un’ampia fascia di persone affette da disabilità.

Detrazioni IRPEF disabili

Per i disabili o per coloro che si prendono cura di una persona affetta da disabilità che necessita di un’automobile omologata per tale scopo vi è la possibilità di godere di una detrazione IRPEF ammontante al 19%; e di un’IVA che verrà abbassata al 4%, oltre che ad alcune esenzioni riguardanti il passaggio di proprietà e il pagamento del bollo. 

Agevolazioni acquisto automobili trasporto disabili

Le automobili acquistate e adibite al trasporto disabili potranno essere nuove o usate con cilindrata fino a 2000 centimetri cubici con motore benzina o con 2800 cubici con motore diesel.

L’IVA ridotta potrà essere utilizzata anche per l’adattamento di un veicolo non omologato per il trasporto dei disabili già posseduta dagli interessati; tale veicolo potrà avere una cilindrata anche superiore a quella indicata in precedenza.

Quante volte è possibile accedere all’agevolazione?

Tale riduzione potrà essere utilizzata una sola volta in quattro anni a partire dalla data di acquisto del veicolo, salvo in caso di demolizione del veicolo. Per quanto riguarda invece l’IRPEF è necessario effettuare il calcolo su una spesa fino a 18.075 euro, con conseguente detrazione che spetterà ad un solo veicolo per il trasporto dei disabili nel corso di quattro anni.

Esenzione pagamento del bollo per i disabili

Le novità non si fermano qui, tali soggetti saranno esentati dal pagamento del bollo e non dovranno pagare il passaggio di proprietà sia per auto nuove che usate. Purché l’automobile sia intestata al caregiver o al disabile stesso. Nel caso in cui uno dei due soggetti possegga più di un veicolo tale esenzione sarà applicata solamente ad uno di questi veicoli. L’esenzione dal bollo sarà valida anche per non vedenti o non udenti ma tali categorie non potranno godere dell’esenzione prevista riguardo il passaggio di proprietà.


Beneficiari agevolazioni acquisto auto trasporto disabili

per Potranno godere di tali agevolazioni: i disabili con limitazioni motorie o soggetti ad amputazioni, disabili in stato di handicap psichico o mentale a cui spetta l’indennità di accomapagnamento, i non vedenti e i non udenti affetti da sordità congenita.

Contributi per le famiglie con un disabile a carico
Nel caso delle famiglie che hanno in carico un parente affetto da disabilità sarà possibile richiedere tali agevolazioni a carico di colui che effettuerà l’acquisto dell’auto adibita al trasporto disabili, basterà presentare al concessionario la documentazione che permetterà di attestare il diritto all’agevolazione: le prove del fatto che nel quadriennio non si è beneficiato delle medesime riduzioni e la certificazione di disabilità.

IRPEF e esenzione bollo per le persone disabili

Per ottenere la riduzione dell’IRPEF invece sarà necessaria anche una certificazione medica che attesti che il sussidio è necessario per l’autonomia del disabile e il suo inserimento quotidiano all’interno della società.

L’esenzione del bollo richiederà la presentazione presso l’ufficio adibito della documentazione necessaria solamente per il primo anno, entro 90 giorni dalla scadenza del termine di pagamento.

Infine, per il passaggio di proprietà sarà necessario rivolgersi all’ufficio territoriale di competenza.

Retroattività agevolazioni per portatori di handicap

È importante ricordare che tali agevolazioni hanno validità retroattiva, cioè sarà possibile godere dell’imposta ridotta anche se tali benefici verranno riconosciuti in seguito.

Esclusioni agevolazioni 

Saranno esclusi dalle agevolazioni le automobili intestate ad altre persone non direttamente collegate con il disabile o con chi se ne prende cura, automobili intestate a società, cooperative, enti pubblici ed enti privati.

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Le auto per disabili più innovative ed economiche del 2020

Reddito di cittadinanza e disabili 2020

Agenzia delle Entrate agevolazioni per disabili

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)