fbpx
Acquistare una macchina per disabili

Acquistare una macchina allestita per disabili

Come acquistare in sicurezza una macchina allestita per disabili

Quali sono le garanzie per chi decide di acquistare una macchina per disabili per trasporto e guida? Dal contratto di acquisto, ai tempi di omologazione e consegna, tutto quello che c’è da sapere in un breve vademecum.

L’acquisto di un’auto per il trasporto dei disabili è un momento molto importante nella vita di una famiglia: l’acquisto dell’auto permette di infatti di rendersi autonomi nel trasporto, permettendo alla famiglia di raggiungere un grado di autonomia non indifferente. Per portare a termine l’acquisto è necessario rivolgersi a concessionarie o officine qualificate che rispettino le direttive europee per l’omologazione e che siano in linea con le Case Automobilistiche

Omologazione:

L’omologazione viene svolta su ben precise normative europee che regolarizzano il trasporto dei disabili. Sono di particolare interesse per queste normative tutte le regole per regolarizzare il pianale ribassato e assicurare la totale sicurezza del guidatore e dei passeggeri. L’omologazione europea comprende un contratto tecnico e commerciale tra la Casa Costruttrice del veicolo e il costruttore dell’allestimento per la guida o per il trasporto dei disabili: la garanzia che il Costruttore ha approvato il lavoro svolto da coloro che si sono occupati di realizzare l’investimento.

Contratto di acquisto:

È fondamentale controllare tale contratto affinché la copia lasciata al compratore sia la medesima del venditore e che riporti al suo interno tutte le informazioni relative al veicolo ed all’allestimento. I tempi di consegna devono essere chiari già nei primi momenti della trattativa e possono variare da un mese fino a sei mesi se l’auto non è ancora sul mercato italiano.

Acquistare una macchina per disabili, il test drive

È fondamentale quando si acquista una macchina, di qualsiasi genere essa sia, provare il veicolo su strada, questo sia per verificare che risponda ai requisiti dell’utente sia perché sarà un mezzo di fondamentale importanza per l’autonomia del disabile e pertanto, deve quasi “calzare” sul fruitore o essere adatta al suo trasporto. È consigliato diffidare da tutti quei gadget e prodotti di cui non sia ben chiara la provenienza. È possibile ovviamente acquistare veicoli già allestiti direttamente in concessionaria con determinate garanzie sull’assistenza.

Acquistare una macchina per disabili, quali allestitori:

Le Case Automobilistiche produttrici hanno stretto negli ultimi anni importanti accordi con gli allestitori che sono tenuti a mantenere un elevato grado di qualità nel proprio lavoro. In Italia esistono numerose officine che permettono di adattare il proprio veicolo per la guida delle persone disabili, sono poco conosciute a causa del numero ridotto di adattamenti che svolge ogni anno, per questo è utile anche affidarsi al passaparola, magari confrontandosi sui social.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna su
Call Now ButtonChiama ora (num. gratuito)