L’Ability Park di Bologna.
Ability park a Bologna: un progetto dedicato ad un parco accessibile a chiunque, nel tentativo di abbattere ogni barriera legata alla disabilità. Si svilupperà a Bologna e conta sui contributi di molti volontari e benefattori.
Scopriamo l’ Ability park a Bologna
In questo “Ability Park” i cittadini con ridotte capacità motorie avranno la possibilità di essere finalmente liberi da ogni barriera architettonica durante i loro momenti di svago. Ma non solo, anche gli ipovedenti saranno favoriti durante le passeggiate grazie ai cartelli in braille che si intende disporre lungo tutta l’area del parco.
Il parco verrà costruito a Bologna nello spazio del Velodromo, in zona via Pasubio. L’idea nasce dalla volontà di permettere a coloro che si trovano in sedia a rotelle di poter praticare le proprie attività senza barriere che limitano il movimento.
Il progetto Ability park a Bologna
Il progetto è venuto finalmente al mondo dopo quatto anni di trattative e iter burocratici, tra cui anche una raccolta fondi che si è svolta online. L’importante lavoro svolto dalle associazioni che si occupano di disabilità e da “Medici in centro” ha superato le aspettative previste raccogliendo tutti i fondi necessari alla realizzazione.
I tempi di realizzazione
L’opera verrà realizzata utilizzando solamente fondi privati raccolti nel progetto “Vivere la città”. Fondamentale è stata anche la collaborazione con Fondazione Carisbo, EmilBanca, Acli, Confcommercio e Aics.
Si tratta di un fondamentale passo avanti per un diverso modo di vedere e percepire le città italiane e anche di un grande esempio che molto comuni potranno apprestarsi a seguire nell’ottica di una città più accessibile.
ALTRI LINK
- In Umbria arrivano i fondi per abbattere le barriere architettoniche
- Superbonus del 110% per abbattere le barriere architettoniche
- Peugeot Bipper per disabili di seconda mano